Il mercato immobiliare di lusso continua a registrare ottime performance nei tre principali mercati dell’Europa meridionale, sebbene con alcune differenze nell’andamento dei prezzi nell’ultimo anno tra le principali destinazioni di Italia, Spagna e Portogallo.
Analizziamo i quartieri con i prezzi delle case più alti nelle principali città e i quartieri delle destinazioni costiere più esclusive nei tre Paesi, sulla base degli indici dei prezzi di idealista, il mercato immobiliare dell’Europa meridionale, alla fine di agosto.
Milano domina le zone residenziali più prestigiose d’Italia
In Italia, Milano domina il segmento del lusso, in cima alla classifica di tutti e tre i Paesi con il Centro Storico della città che supera i 10.776 €/m2, seguita da vicino da due aree della famosa cittadina costiera di Forte dei Marmi, il gioiello della Toscana. Il centro città vanta prezzi di 10.178 €/m2, mentre la sua vicina, Vittoria Apuana, vanta valori di mercato di 8.987 €/m2.
Anche il centro di Roma è tra i quartieri più esclusivi, con prezzi che si avvicinano ai 7.500 €/m2, insieme ad altri quartieri milanesi, come Garibaldi-Porta Venezia (7.333 €/m2), Fiera-De Angeli (7.197 €/m2) e Navigli-Bocconi (6.938 €/m2).
Oltre ai quartieri delle principali città italiane, ci sono anche le zone costiere come San Michele di Pagana (6.807 €/m2) a Rapallo, vicino a Genova; e Rocchette-Roccamare-Riva del Sole (6.419 euro/m2) a Castiglione della Pescaia, sulla costa antistante l’Isola d’Elba. Da segnalare anche Marina di Pietrasanta (6.099 €/m2), vicino a Forte dei Marmi.
Agosto 2025 | Italia | Distretti immobiliari di lusso
Distretti dei comuni italiani superiori a 5.000 euro/mq ed evoluzione annua

Gli aumenti di prezzo più significativi registrati lo scorso agosto si sono registrati nel quartiere Rocchette-Roccamare-Riva del Sole (17,8%), insieme al quartiere Prati (10,5%) a Roma e a Marina di Pietrasanta (10,1%). I restanti quartieri hanno registrato aumenti di prezzo inferiori al 10%. Solo il quartiere Centro-Abissina di Riccione ha registrato l’unico calo dei prezzi delle case di lusso tra le zone analizzate in Italia, pari al 3,7%.
Quattro quartieri hanno registrato prezzi record nella serie storica di idealista, tra cui spiccano Vittoria Apuana (8.987 €/m2) e Firenze Centro (5.503 €/m2), con aumenti rispettivamente del 9,9% e del 9,8%.
A questi si aggiunge l’incremento annuo del 4,8% registrato nel quartiere milanese Fiera-De Angeli che ha portato i prezzi al massimo storico di 7.197 €/mq, così come nel vicino quartiere Garibaldi-Porta Venezia che, dopo un incremento del 2,3%, ha raggiunto un nuovo massimo storico di 7.333 €/mq.
La costa delle Baleari e Madrid, gli epicentri del lusso in Spagna
In Spagna, ad esempio, spicca il quartiere Salamanca di Madrid, che registra il prezzo di vendita al metro quadro più alto del Paese, raggiungendo i 9.868 euro/m2, con una crescita annua del 22,5%. Salamanca ha i quartieri più cari del Paese, con prezzi che superano i 10.000 euro/m2 a Goya, Lista, Castellana e Recoletos.
Dietro, sempre sopra i 9.000 euro/m2, c’è la zona di Sant Josep, nella località di Sant Josep de Sa Talaia, a Ibiza, con 9.377 euro/m2 e un aumento del prezzo del 21,8% annuo; a completare il trio c’è la Costa d’En Blanes, a Calvià (Maiorca), con 9.227 euro/m2, dopo un aumento dell’11,5% annuo ad agosto. Entrambe raggiungono il loro prezzo massimo nella serie storica di idealista.
Ben 11 dei 13 quartieri del comune di Calvià hanno un prezzo medio delle abitazioni superiore ai 6.000 euro/m2, tra cui spiccano Portals Nous – Bendinat (8.379 euro/m2), Cas Catala – Illetes (8.226 euro/m2) e El Toro (7.876 euro/m2).
Agosto 2025 | Spagna | I distretti del lusso Immobiliare
Distretti dei comuni spagnoli che superano i 6.000 euro/m2 ed evoluzione annuale

Anche la città di Madrid si distingue con sei quartieri in questa classifica dei prezzi delle case più alti in Spagna, con diverse zone che superano i 7.000 euro/m2, come Retiro (7.770 euro/m2), Chamartín (7.555 euro/m2) e Centro (7.281 euro/m2).
Al di fuori di queste due località, ci sono diverse zone delle Isole Baleari, come Son Vida (8.697 €/m2) a Palma; Nuestra Señora de Jesús (8.280 €/m2) a Santa Eulalia del Río; e Marina Botafoc – Talamanca (7.749 €/m2) a Ibiza.
Degni di nota sono anche il quartiere Centro-Miraconcha (8.435 €/m2) a San Sebastián, insieme a La Zagaleta-El Madroñal (7.549 €/m2) nella città di Benahavís, a Malaga, sulla Costa del Sol.
I maggiori aumenti annuali sono stati registrati nei quartieri di Sant Elm – S’Arracó (45,2%) ad Andratx, El Toro (33,9%) a Calvià; e nel quartiere Retiro a Madrid, con un aumento dei prezzi del 31,7% rispetto ad agosto dell’anno scorso. Altri 24 quartieri hanno registrato aumenti superiori al 10%, mentre tre hanno visto i prezzi scendere, come Sant Jordi de Ses Salines (7.051 €/m²), dopo un calo del 4,3%; San Carlos (7.078 €/m²) a Santa Eulalia del Río, che ha registrato un calo del 2,8%; e il calo dell’1,9% a Portals Nous – Bendinat (8.379 €/m²) a Calvià.
Lisbona monopolizza il mercato immobiliare di lusso del portoghese
In Portogallo, Lisbona guida il mercato immobiliare di lusso, con Santo António (7.376 €/m2) in testa, seguito da Estrela (7.010 €/m2) e Misericórdia (6.890 €/m2). Tuttavia, a differenza di Spagna e Italia, alcuni distretti di Lisbona hanno registrato un calo dei prezzi nell’ultimo anno, come Santo António (-3,8%) ed Estrela (-0,5%).
Altri 11 quartieri di Lisbona spiccano tra i più cari del Paese, come Avenidas Novas (6.781 euro/m2), Belém (6.670 euro/m2) o Campo de Ourique e Santa Maria Maior (entrambi con 6.281 euro/m2).
Agosto 2025 | Portogallo | Distretti immobiliari di lusso
Distretti dei comuni portoghesi con valore superiore a 5.000 €/m2 ed evoluzione annuale

Fuori Lisbona, spiccano i quartieri di Cascais ed Estoril, con prezzi a 6.585 €/m2 che, dopo un aumento del 6,7% nell’ultimo anno, hanno stabilito un nuovo record. Spiccano anche i quartieri limitrofi di Carcavelos e Parede (5.055 €/m2), entrambe zone turistiche di Cascais.
Nel Sud del Paese, il distretto di Almancil (6.189 euro/m2) si trova a Loulé, città appartenente all’Algarve, che si distingue anche per aver registrato l’incremento più elevato tra le città analizzate, con un aumento del 23,5%, ben al di sopra dei distretti di Lisbona di Alcântara (6,7%), Belém (6,6%) o São Domingos de Benfica (5,9%).
Tuttavia, sette quartieri importanti per le case di lusso hanno registrato un calo dei prezzi degli annunci su idealista. Il calo maggiore si è registrato a Campolide (-7,1%) a Lisbona, davanti al quartiere di Carvalhal nella città di Grândola. Altri cali significativi si sono registrati in altre zone di Lisbona, come Areeiro (-5,7%) e Alvalade (-5,5%).
 
							